QUESTA PAGINA OSPITERA' LA TESI DI LAUREA. PER ADESSO VIENE RISERVATA AD ALCUNE INFORMAZIONI GENERALI.
DAL TRECCANI,
àglio s. m. [lat. allium].
1. Nome delle varie
piante erbacee del genere Allium, della famiglia delle
liliacee (il genere comprende circa 350 specie, delle
regioni temperate dell'emisfero settentr., delle quali
una cinquantina in Italia). In partic., indica 1'Allium
sativum, erba originaria dell'Asia centr., il cui bulbo,
costituito da circa to bulbilli di forma ovato-oblunga,
avvolti dalle tuniche secche del bulbo, è largamente
usato come condimento e, in medicina, come antisettico,
vermifugo, ecc.; la pianta ha caule alto fino a 70 cm,
foglie lineari, fiori in ombrella, biancastri o rosei,
spesso sostituiti in parte da bulbilli. Locuzioni
dell'uso com.: testa o capo d'aglio, il bulbo; spicchi
d'aglio, i bulbilli; una corona, una treccia, una resta
d'aglio o d'agli; spaghetti conditi con aglio e alio;
puzzare d'aglio, ecc. 2. Nome di altre specie di piante, quali 1'a. acquatico, o giunco fiorito (Butomus umbellatus); I'a. bianco (Allium neapolitanum), coltivato per i candidi fiori; 1'a. orsino (Allium ursinum), da cui si ricava un olio etereo usato nella medicina popolare; 1'a. romano (AIlium scorodoprasum), a bulbo globoso-ovoide con tuniche rosse, e fiori a ombrella misti a bulbilli, che si consumano come lo scalogno; l'a. ungherese, o (erba) cipollina o porro sottile (Allium schoenoprasum), che cresce in luoghi paludosi e in prati umidi e torbosi. |
La cutura dell'aglio,
in Italia, A soli 10 Km, in
direzione SW, Monticelli D'Ongina (PC), uno dei tanti paesi agricoli della Bassa Padana. |